Whistleblowing: tutti i cambiamenti dal 17 dicembre 2023

Il whistleblowing (letteralmente  “soffiata”,  ovvero segnalazione), da oggi, assume un ruolo di rilievo anche nelle piccole e medie imprese (PMI), grazie alla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo n.24 del 10 marzo 2023. Questa normativa estende la tutela del whistleblower (letteralmente “soffiatore di fischietto”) alle aziende private con un organico compreso tra i 50 e i 249 dipendenti. L’effetto sarà immediato a partire dal 17 dicembre 2023, imponendo alle PMI di attivare un canale interno dedicato alle segnalazioni e alla loro gestione. Ma cosa significa davvero whistleblowing e perché questa novità è così rilevante per le aziende? Esploriamo insieme le sfumature di questo cambiamento e l’importanza di abbracciare una cultura del lavoro più trasparente e responsabile.

Whistleblowing e la sua evoluzione

Il termine whistleblowing indica l’atto coraggioso in cui un dipendente, azionista, volontario, tirocinante o ex-dipendente decide di segnalare un illecito alle autorità, quando questo riguarda l’interesse della collettività. Questo nuovo approccio è parte di una crescente attenzione nei confronti del whistleblowing, accentuata dalla crisi finanziaria globale del 2008, che ha evidenziato la necessità di riforme nel sistema di denuncia della corruzione aziendale.

Ampliamento delle normative e tutela dei lavoratori

Fino a poco tempo fa, l’obbligo di implementare strumenti di whistleblowing era riservato alle aziende con più di 250 dipendenti. Oggi, invece, questa normativa si estende anche alle Piccole e Medie Imprese, segnando un cambiamento significativo. Le leggi sulla protezione degli informatori variano da Paese a Paese, ma tutte convergono nell’obiettivo di garantire una maggiore tutela dei lavoratori che segnalano illeciti.

Il ruolo cruciale della trasparenza aziendale

L’obbligo di dotarsi di strumenti di whistleblowing è un passo verso una cultura aziendale più trasparente e responsabile. La fiducia e la soddisfazione dei dipendenti sono fondamentali per il successo a lungo termine di un’azienda. I dipendenti devono sentirsi liberi di denunciare ingiustizie o violenze subite sul lavoro, contribuendo a rendere il luogo di lavoro un ambiente più sicuro e rispettoso.

Vantaggi dei canali di whistleblowing interni

Sempre più aziende stanno decidendo di istituire canali interni di whistleblowing per gestire al meglio possibili negligenze o problemi. Questi strumenti promuovono la trasparenza e la parità di trattamento tra i dipendenti. L’anonimato è una componente chiave di questi canali, prevenendo ritorsioni e garantendo la protezione del whistleblower.

Sanzioni e protezioni a livello europeo

Le nuove normative europee stabiliscono sanzioni fino a 50.000 euro per le aziende che non rispettano gli obblighi di whistleblowing. Queste sanzioni mirano a proteggere i lavoratori da possibili discriminazioni, licenziamenti o altre azioni punitive da parte del datore di lavoro. La normativa promuove la cultura dell’integrità e della responsabilità aziendale.

L’importanza dell’adattamento aziendale

Adattarsi ai cambiamenti è sempre una sfida, specialmente per le piccole aziende. Tuttavia, questo provvedimento può migliorare sensibilmente il clima aziendale, rendendo i luoghi di lavoro più sicuri e trasparenti. È essenziale che le aziende accolgano positivamente questa direttiva, promuovendo il whistleblowing come pratica incoraggiata. In questo modo, si guadagna la fiducia dei dipendenti e si contribuisce a una cultura aziendale innovativa e responsabile.

Il 17 dicembre 2023 segna un importante cambiamento nella gestione aziendale. Implementare strumenti di whistleblowing non è solo un obbligo normativo, ma anche un passo cruciale verso la creazione di un ambiente di lavoro in cui i dipendenti si sentono ascoltati, protetti e rispettati. Le aziende che abbracciano questa nuova direttiva non solo si conformano alle normative europee, ma anche contribuiscono a costruire un futuro aziendale più sano, etico e di successo.