Studio Legale Napolitano
RÂ OÂ MÂ AÂ
I COMPONENTI DELLO STUDIO LEGALE
Presentazione del team completo
Avv. Salvatore Napolitano
Fondatore dello Studio Napolitano
Partners
Il Nostro Team esperto e dinamico
AREE LEGALI
CONSULTA TUTTE LE AREE LEGALI DI COMPETENZA DEL NOSTRO STUDIO LEGALE
DIRITTO AMMINISTRATIVO
DIRITTO CIVILE
DIRITTO TRIBUTARIO
Assistenza, Consulenza e Difesa
I nostri clienti ricevono assistenza e consulenza legale a supporto delle loro attività e sono assistiti e difesi in ogni fase stragiudiziale e giudizialeÂ
Competenze
Un gruppo di professionisti con competenze specifiche per ogni area legale di competenza dello Studio
Esperienza al vostro servizio
Circa 40 anni di storia e di esperienza…
Entra in contatto con lo Studio Legale
La nostra segreteria avrà cura di risponderti nel più breve tempo possibile
TEAM STUDIO NAPOLITANO
ULTIME NOTIZIE
Notizie e aggiornamenti disponibili nella sezione News
Esclusione per incompleta compilazione dell’offerta economica
Il TAR Bologna ha confermato l’esclusione di un’impresa da una gara d’appalto per la mancata compilazion...
Consiglio di Stato, sentenza n. 2050/2025: principio di equivalenza e requisiti negli appalti misti
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2050 del 12 marzo 2025, ha ribadito un principio chiave in materia d...
TAR Perugia e Project Financing: quando non si applica l’obbligo di comunicazione
Il TAR di Perugia, con la sentenza n. 260/2025, chiarisce che nell’ambito del project financing l'obbligo di...
Il soccorso istruttorio e i limiti per la comprova dei requisiti speciali: la sentenza del TAR Bari
La sentenza del TAR Bari n. 244 del 19 febbraio 2025 rappresenta un’importante novità riguardante il so...
Sindaco dirigente in un’amministrazione centrale: valutare il conflitto d’interessi è obbligatorio
L’assunzione di un incarico dirigenziale generale da parte di un Sindaco di un Comune sotto i 15.000 abitant...
ANAC chiarisce le regole sui Certificati di esecuzione lavori: ecco cosa cambia
ANAC chiarisce le regole sui Certificati di esecuzione lavori (CEL): le compensazioni vanno inserite, evitando...
Divieto di commistione tra offerta tecnica-economica ed elementi ammessi
Il divieto di commistione tra offerta tecnica-economica ed elementi ammessi negli appalti pubblici è stato re...
L’obbligo di verifica della dichiarazione di equivalenza del CCNL nelle gare d’appalto
Il TAR Milano con la sentenza 30.01.2025 n. 296 chiarisce l'obbligo della stazione appaltante di verificare la...
TAR Firenze, 21.01.2025 n. 95: subappalto o subfornitura? La decisione sul caso di esternalizzazione totale
Il TAR Firenze, con sentenza n. 95 del 21 gennaio 2025, chiarisce la differenza tra subappalto e subfornitura ...
TAR Roma: sentenza n. 401/2025, un nuovo equilibrio tra regole e principi nella partecipazione alle gare d’appalto
La sentenza TAR Roma n. 401/2025 chiarisce il ruolo del patteggiamento nelle gare d’appalto. L'analisi dellâ...
TAR Milano, 07.01.2025 n. 28: illegittima l’esclusione dalla gara
La sentenza del TAR Milano, 07.01.2025 n. 28, ha dichiarato illegittima l'esclusione di un raggruppamento dall...
Trasparenza negli enti locali: stop all’obbligo di invio PEC delle relazioni annuali
Gli enti locali soggetti al decreto legislativo 201/22, art. 30, non sono più obbligati a inviare le relazion...
Revoca di gara e interesse pubblico: la sentenza TAR Venezia 11.12.2024 n. 2946
La sentenza TAR Venezia 11.12.2024 n. 2946 chiarisce la legittimità della revoca di una gara d'appalto, in re...
La sentenza TAR Bologna 12.12.2024 n. 939: risoluzione consensuale e inadempimento
Il TAR Bologna 12.12.2024 n. 939 chiarisce la risoluzione consensuale nei contratti pubblici e le implicazioni...
Procedimento di verifica di anomalia nelle gare d’appalto: aspetti essenziali
Come funziona il procedimento di verifica di anomalia nelle gare d’appalto? Esplora fasi, tempistica e limit...
Un dirigente può avere più incarichi? Le cautele indicate da ANAC
Un dirigente può avere più incarichi in un ente pubblico e le cautele necessarie per evitare conflitti d’i...
Criticità nelle gare: la responsabilità delle stazioni appaltanti non qualificate
Anac evidenzia gravi criticità nelle procedure di gara delegate a stazioni appaltanti non qualificate. Scopri...
Trasparenza negli appalti pubblici: Poste Air Cargo difesa dal nostro Studio vince il ricorso presentato al TAR Lazio
Il TAR Lazio condanna Banca d'Italia per oscuramento dati in gara d'appalto. Vittoria legale per il nostro stu...
Nomina del RUP e responsabilità negli appalti pubblici: la sentenza del TAR Firenze n. 1257/2024
La sentenza del TAR Firenze n.1257/2024 sulla nomina del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) negli appal...
Il caricamento ritardato della documentazione non esclude dalla gara
TAR Napoli n. 800/2024: il caricamento ritardato della documentazione su piattaforma telematica non implica lâ...
Sicurezza sul lavoro: obblighi e doveri negli appalti pubblici
Gli obblighi di sicurezza sul lavoro negli appalti pubblici, il ruolo del datore di lavoro e le recenti dispos...
Termine per impugnare una gara: la tempestività del ricorso dopo l’accesso agli atti
La richiesta di accesso agli atti può influire sulla tempestività del ricorso in una gara d'appalto. Analisi...
SNA: nuovo regolamento per l’accreditamento degli enti di formazione in materia di appalti pubblici
Il nuovo Regolamento, emanato con Decreto del Presidente SNA n. 176/2024 del 9 ottobre 2024, disciplina gli as...
Il Principio di equivalenza negli appalti pubblici: la sentenza del TAR Bari n. 1032/2024
La sentenza del TAR Bari n. 1032/2024 chiarisce il principio di equivalenza negli appalti pubblici, offrendo e...
Insanabile ambiguità nell’offerta economica determina l’esclusione dal bando: TAR Trieste, 27.09.2024 n. 295
Il TAR di Trieste, con sentenza n. 295 del 27.09.2024, ha escluso una candidata per ambiguità nell'offerta ec...
Scorporo e ribasso del costo della manodopera: cosa dice il nuovo Codice dei Contratti Pubblici?
Analisi approfondita dello scorporo e ribasso del costo della manodopera nel nuovo Codice dei Contratti Pubbli...
Il principio di legalità e la tassatività dei requisiti di partecipazione: analisi del Parere ANAC n. 395/2024
Il principio di legalità , che permea l’intero sistema giuridico, trova piena applicazione anche nell...
Esclusione per anomalia dell’offerta: General Impianti Srl difesa dal nostro Studio vince l’appello al Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato accoglie l'appello dello Studio Salvatore Napolitano per conto di General Impianti Srl e...
Consiglio di Stato, sez. V, 14.08.2024 n. 7128: il parametro improprio della giustificazione delle offerte e la proporzionalitÃ
La sentenza n. 7128 del 14 agosto 2024 del Consiglio di Stato, sez. V, stabilisce che l'uso di fatture quietan...
Parere di precontenzioso ANAC. L’autonomia delle stazioni appaltanti secondo il TAR Roma
Con la sentenza n. 14802 del 19 luglio 2024, il TAR Roma ha affrontato una questione importante inerente alla ...
Tar Puglia: aggiornamenti retributivi e offerta anomala – sentenza n. 938/2024
La sentenza n. 938/2024 del TAR Puglia stabilisce che gli aggiornamenti retributivi devono essere considerati ...
Distinzione tra proposte migliorative e varianti nei bandi di gara
Il Consiglio di Stato distingue tra proposte migliorative e varianti negli appalti pubblici, garantendo chiare...
Equo compenso nei contratti pubblici: sentenza del TAR Salerno n. 1494/2024
La sentenza n. 1494/2024 del TAR Salerno affronta un tema di grande rilevanza nel diritto amministrativo e nel...
Proroga tecnica e gara aperta: casi e criticitÃ
L’Azienda Ospedaliera dei Colli ha esteso contratti di vigilanza per quasi un decennio con proroghe tecniche...
Limitare al 30% i subappalti non è più consentito
In risposta alla richiesta pervenuta in data 7 marzo 2024, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticor...
Non è possibile pagare un appalto con beni materiali: Serve il partenariato pubblico-privato. Il parere dell’Anac
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in risposta alla richiesta pervenuta il 12 febbraio 2024 e ...
Sentenza TAR Roma: ricorso tardivo secondo il nuovo codice appalti
Il TAR Roma, con la sentenza n. 13225 del 1 luglio 2024, ha valutato la tempestività di un ricorso relativo a...
Malfunzionamento informatico e condizioni per riapertura dei termini: sentenza TAR Palermo 24.06.2024 n. 2038
Il TAR Palermo, con sentenza n. 2038 del 24 giugno 2024, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle cons...
Affidamento contratti a titolo gratuito: linee guida e raccomandazioni per stazioni appaltanti
Linee guida dettagliate per l'affidamento dei contratti a titolo gratuito secondo il Codice dei contratti. ...
Affidamento diretto e giudizio del TAR Milano: sentenza n. 1778 del 2024
Il TAR Milano, con la sentenza del 11 giugno 2024 n. 1778, ha confermato la legittimità della procedura di af...
Scadenza qualificazione “con riserva” per stazioni appaltanti: cosa fare entro il 1° luglio 2024
Il 1° luglio 2024 è una data importante per tutte le province, città metropolitane, comuni capoluogo di pro...
Consiglio di Stato: differenze tra l’art. 104 D.Lgs. 36/2023 e l’art. 89 D.Lgs. 50/2016 sull’avvalimento
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4732 del 28 maggio 2024, ha affrontato una questione cruciale relati...
La Qualificazione delle stazioni appaltanti in Italia
Al primo maggio 2024, il panorama delle stazioni appaltanti in Italia ha subito un’importante trasformaz...
Il principio della fiducia nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Il principio della fiducia, introdotto dal d.lgs. 36/2023 nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ha già ini...
La rilevanza dell’accertamento del centro decisionale nelle procedure di gara
La sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 09.05.2024 n. 4165, rappresenta un’importante pietra miliare...
Approvvigionamento pubblico e convenzioni Consip
Analisi dettagliata della sentenza del Consiglio di Stato sulla normativa riguardante le convenzioni Consip e ...
Equo compenso: una sfida urgente per il legislatore italiano
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) solleva l'importante dibattito sull'equo compenso e chiede un inte...
Proroga contrattuale e proroga tecnica: distinzioni e implicazioni giuridiche
Il pronunciamento del TAR Napoli del 04.04.2024 n.2200 distingue chiaramente tra proroga contrattuale e prorog...
Incentivi per funzioni tecniche: quali implicazioni per il Presidente del CdA di una società in house?
Nell’ambito della normativa relativa agli incentivi per funzioni tecniche nelle società in house, sono ...
Il parere dell’Anac sull’affidamento di un appalto di lavori di importo inferiore a €1.000.000,00
In risposta alla richiesta pervenuta in data 5 febbraio 2024 in merito alla possibilità di ricorrere a una pr...
La sottoscrizione digitale dei documenti nella prassi delle gare pubbliche
Recentemente lo Studio ha preso le mosse dalla sentenza oggetto di approfondimento odierno nei nostri canali p...
TAR Catania, 19.03.2024 n. 1099: divieto affidamenti consecutivi (art. 49 D.lgs. n. 36/2023)
Nel recente pronunciamento del TAR Catania datato 19 marzo 2024, numero 1099, si è affrontata una questione d...
Esclusione illegittima nelle gare pubbliche: la responsabilità della centrale di committenza
La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, n. 2544 del 15 marzo 2024, ha posto un importante preced...
Esplosione degli appalti in Italia nel 2023: una svolta verso gli affidamenti diretti
Il mercato degli appalti pubblici in Italia continua a segnare una crescita costante e diffusa nel secondo qua...
Gara telematica e piattaforma digitale: diligenza e rispetto delle regole nei contratti pubblici
L’evoluzione delle procedure di appalto ha portato con sé nuove sfide e opportunità , con la gara telem...
Esclusione dalle gare pubbliche e conformità al diritto europeo
Esclusione gare pubbliche: analisi sentenza Consiglio di Stato 20.02.2024. Implicazioni e conformità al dirit...
Principio della gerarchia delle fonti e interpretazione della lex specialis di gara: una chiara delineazione da parte del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza del 13 febbraio 2024 n. 1439, ha fornito una chiara e puntuale ...
Sentenza TAR Catania, 07.02.2024 n.478: applicazione art. 54 D.LGS. 36/2023 sui contratti di lavori e servizi
Sentenza TAR Catania: Art. 54 D.LGS. 36/2023 - Esclusione automatica e verifica facoltativa in contratti sotto...
Responsabilità e procedure telematiche: analisi e implicazioni nella gara ‘caricamento’ e ‘ricevimento’
Gara telematica: chiarezza sulle procedure digitali e responsabilità operatori, con focus su 'caricamento' e ...
Affidamento diretto: la procedura e le valutazioni dell’amministrazione alla luce della sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 15.01.2024 n. 503
La sentenza del Consiglio di Stato sulla natura dell'affidamento diretto. La procedura rimane distinta dalle g...
Soccorso istruttorio negli atti di gara: le chiavi della trasparenza secondo il Consiglio di Stato
L'importanza del soccorso istruttorio nei procedimenti di gara secondo il Consiglio di Stato. Chiarezza, trasp...
ANAC estende PCP per affidamenti diretti sotto i 5.000 euro
ANAC estende PCP: digitalizzazione, benefici e scadenze. Interfaccia web provvisoria per affidamenti sotto i 5...
Analisi del danno da mancata aggiudicazione: la sentenza del Consiglio di Stato sez. V, 02.01.2024 n. 26
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n.26 del 02.01.2024, fornisce chiarezza sul danno da mancata ag...
Decisione TAR Palermo: ribasso costi manodopera gare pubbliche
Decisione TAR Palermo (19.12.2023 n. 3787) conferma legittimità ribasso costi manodopera in gare pubbliche. C...
Digitalizzazione Contratti Pubblici 2024: novità e prospettive
La digitalizzazione dei contratti pubblici in Italia dal 2024 porta significativi cambiamenti, eliminando reg...
Whistleblowing: tutti i cambiamenti dal 17 dicembre 2023
Il whistleblowing (letteralmente “soffiata”, ovvero segnalazione), da oggi, assume un ...
Avvalimento SOA nel nuovo codice appalti: specificità contrattuali e ruolo del RUP – TAR Reggio Calabria 26.10.2023 n. 782
Il contesto normativo italiano in materia di appalti pubblici ha subito importanti modifiche con l'entrata in...
Consiglio di Stato, Sez. III, 26.10.2023 n. 9255: chiarezza sulla distinzione tra requisiti di partecipazione e di esecuzione contrattuale
La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 26.10.2023 n. 9255, mette in luce l'importanza della dis...
È possibile rinegoziare l’offerta aggiudicataria per l’aumento dei costi dei materiali prima della stipulazione del contratto? Quali sono i presupposti?
Possibilità di rinegoziazione pre-contrattuale per aumenti dei costi materiali in appalti pubblici. Due visio...
Esigibilità dei SAL straordinari
Un problema particolarmente attuale nel settore degli appalti pubblici è quello della concreta esigibilità d...
La semplificazione delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
SOMMARIO: 1) L’ESIGENZA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA TRA I PRINCIPI DI LEGALITÀ ED EF...
IL CRITERIO GENERALE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA.
In quest’articolo presentiamo una pubblicazione della dott.ssa Cristiana Napolitano pubblicato sulla ...